sistema di stoccaggio ceramico System Ceramics

Stoccaggio ceramico, la chiave del successo

Spesso la fase di stoccaggio viene percepita come meno importante o poco interessante all’interno dell’intero processo produttivo ceramico, ma in realtà le macchine di stoccaggio della ceramica sono cruciali per il corretto funzionamento di un impianto produttivo.

System Ceramics lo sa bene, essendo riconosciuta come leader nella movimentazione e nello stoccaggio nel settore ceramico, e rispondendo alle esigenze del mercato con un’ampia gamma di sistemi di stoccaggio. Ogni macchina è progettata per risolvere una sfida specifica e adattarsi al contesto produttivo del cliente.

Stoccaggio ceramico: le soluzioni consolidate di System Ceramics

System Ceramics lavora da decenni sui sistemi di stoccaggio, sviluppando macchine ormai ben note e affermate nel settore grazie alla loro affidabilità e durata nel tempo. Un esempio è Robofloor, una delle macchine più diffuse sul mercato utilizzata per le esigenze di carico e scarico di box e linee con piastrelle e lastre cotte. Robofloor è dotata di un sistema a ventose brevettato, utilizzato anche in molte altre soluzioni logistiche di System Ceramics. È ideale per rispondere alle esigenze di grandi produzioni in termini di metri quadri e formati.

Un altro esempio è Fastroll, una macchina tradizionale e molto diffusa, apprezzata per le dimensioni compatte abbinate alla capacità di stoccare grandi quantità di materiale e alla semplicità di struttura e manutenzione. È un sistema di stoccaggio a rulli con box con movimentazione dei piani su colonne, per il carico e scarico con buffer del prodotto crudo o cotto. Inoltre, è dotato di software proprietario di System Ceramics, che consente una maggiore flessibilità per lo sviluppo di aggiornamenti e soluzioni personalizzate.

Le tecnologie del futuro

Poiché i sistemi di stoccaggio sono essenziali per garantire efficienza, flessibilità e continuità lungo le linee produttive, l’offerta di System Ceramics è in costante espansione, con soluzioni sempre più mirate per ogni esigenza e ogni situazione della linea produttiva. Parlando di macchine aggiornate e di nuova generazione, Multistore è sicuramente una delle aggiunte più interessanti al portfolio prodotti: un dispositivo automatico per la movimentazione e lo stoccaggio di materiale cotto, considerato l’evoluzione di Robofloor. La sua innovazione consiste nelle dimensioni ridotte unite alla capacità di stoccare piccoli volumi, con un minor consumo d’aria ed energia.

Un trio altamente innovativo è quello composto da Multicompenser, Multibuffer e Multistorage (leggi di più su questi 3 sistemi di stoccaggio ceramico), nati da una base tecnologica comune e poi sviluppati per soddisfare esigenze operative differenti, offrendo caratteristiche, strutture e livelli di complessità distinti. 

  • Multicompenser è stato concepito principalmente per fungere da buffer tra le macchine a monte e a valle, ed è la soluzione più efficiente sul mercato in termini di capacità di stoccaggio per metro quadro di superficie occupata.

  • Multibuffer è una soluzione compatta, flessibile e più completa in termini di sistema meccanico. Il suo funzionamento “pezzo per pezzo” consente una migliore gestione delle esigenze di stoccaggio individuali e delle emergenze di piccola/media entità, rendendola la soluzione perfetta per le linee produttive più esigenti

  • Multistorage, grazie all’elevato grado di modularità, è progettata per esigenze intensive di stoccaggio ceramico e per la movimentazione a più lungo termine, offrendo uno stoccaggio strategico che colma i vuoti operativi e sincronizza efficacemente i flussi produttivi.

Ogni sistema di stoccaggio ceramico ha caratteristiche e vantaggi specifici: scopri di più sulle nostre soluzioni per lo stoccaggio della ceramica.

Perché è fondamentale investire in un buon sistema di stoccaggio ceramico

Un processo di stoccaggio ben organizzato comporta numerosi vantaggi al polo produttivo:

  • Innanzitutto, e cosa più importante, assicura l’ottimizzazione dello spazio, spesso già saturo, all’interno dell’impianto produttivo

  • Un ulteriore beneficio è la continuità produttiva, anche in caso di rallentamenti o blocchi temporanei a monte o a valle lungo la linea, senza compromettere la flessibilità o la velocità di produzione

  • Inoltre, la scelta del giusto sistema di stoccaggio riduce i consumi energetici, un aspetto essenziale in un contesto sempre più orientato alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. 

  • Infine, la scelta della giusta tecnologia di stoccaggio consente la movimentazione di materiali sempre più delicati, come le lastre ultrasottili.

Scegli il partner tecnologico giusto e guarda al futuro

Come accennato, le soluzioni per lo stoccaggio della ceramica svolgono un ruolo cruciale nel processo di produzione ceramica, in quanto sono essenziali per ottimizzare il flusso di lavoro e l’efficienza produttiva, garantendo al contempo una movimentazione accurata dei materiali delicati e operazioni fluide in ogni fase, sia prima che dopo la cottura. Per questo System Ceramics non si concentra solo sullo stoccaggio, ma guarda all’intralogistica con una visione più ampia, puntando su I-GV, veicoli automatici di ultima generazione e all’avanguardia che consentono di ottimizzare l’intero ciclo produttivo.

Lavoriamo costantemente per supportare gli impianti produttivi di oggi e di domani, con una gamma versatile di tecnologie di stoccaggio, che spaziano dalle macchine consolidate e affidabili fino ai sistemi più innovativi. La nostra parola chiave è ottimizzazione.

See all news Supporto continuo per una produzione continua: il Customer Service di System Ceramics