Cartonstrap ceramic tile packaging machinery success story Italgraniti

Dalla sfida al cambiamento: come Cartonstrap sostiene una produzione ceramica più efficiente e responsabile

Il packaging è una parte cruciale della produzione ceramica. Influisce sul modo in cui le piastrelle vengono movimentate e gestite in fase di posa. Ha un impatto anche sugli obiettivi di sostenibilità e sul rispetto di normative sempre più dettagliate. Per i produttori, non si tratta di aspetti marginali, ma di fattori che determinano le performance dell’intero processo.

Cartonstrap è stato sviluppato da System Ceramics per far fronte a questi aspetti con una soluzione precisa: una macchina plastic-free che accoppia e protegge le pile di piastrelle utilizzando solo cartone e colla a caldo. Si integra con le linee di packaging esistenti, migliora la movimentazione in loco e contribuisce a ridurre gli sprechi di materiale senza aggiungere complessità al flusso produttivo.

Italgraniti, realtà italiana di riferimento nella produzione di gres porcellanato, è stata tra le prime aziende produttrici ad installare questa macchina. “Nel 2024 abbiamo deciso di adottare Cartonstrap perché la sostenibilità è al centro del nostro processo” spiega l’azienda. “Ci siamo concentrati in particolare sulla riduzione della plastica negli imballaggi e questa macchina ci ha permesso di eliminare l'uso delle reggette”.

Una soluzione che risponde a reali esigenze produttive

Cartonstrap applica quattro angolari in cartone fustellato a ciascuna pila di scatole. Questi angolari sono prefustellati, piegati e incollati con adesivo hot melt, una soluzione ampiamente utilizzata e affidabile nelle linee ceramiche. Il risultato è una pila unificata e stabile, facile da movimentare, pronta per la pallettizzazione e protetta durante il trasporto.

Questa configurazione offre molteplici vantaggi in un unico passaggio. Ogni scatola è fisicamente protetta agli angoli, riducendo il rischio di danni ai bordi. Allo stesso tempo, l’intera pila acquisisce integrità strutturale, anche sotto pressione verticale, senza necessità di reggette in plastica.  

Il formato facilita inoltre la movimentazione a valle: in cantiere, i posatori possono semplicemente tagliare l’angolare in cartone e rimuovere una scatola alla volta, invece di dover maneggiare pacchi legati con reggette di plastica. “È un miglioramento concreto” conferma Italgraniti. “Eliminiamo il rischio che cinque o sei scatole cadano tutte insieme solo perché è stata tagliata una reggetta.”

Performance integrate, design semplificato

Cartonstrap è stato progettato pensando all'integrazione. La sua struttura compatta gli consente di adattarsi ai layout esistenti, in particolare a valle delle confezionatrici System Ceramics, ma anche come soluzione di retrofit. È composto da un unico modulo di squadratura e incollaggio, due alimentatori laterali di cartone (ricaricabili senza interrompere la produzione) e una capacità produttiva fino a cinque pile al minuto. Tutte le funzioni, comprese le dimensioni degli angolari in cartone, sono gestite via software, rendendo semplice l’adattamento a diverse altezze di pile o a cambi di formato senza interventi meccanici.

Compatibile con un’ampia gamma di tipologie di cartone, inclusa la carta kraft riciclata, Cartonstrap supporta formati fustellati fino a 1200 x 200 millimetri e gestisce pile di altezza compresa tra 75 e 200 millimetri. Specifiche che lo rendono ideale per ambienti con volumi elevati e formati variabili, esattamente le condizioni in cui le prestazioni del packaging devono essere affidabili e versatili allo stesso tempo.  

Una risposta concreta agli obiettivi di sostenibilità

La sostituzione delle reggette in plastica è un passo avanti verso una sostenibilità strutturale e misurabile. Secondo stime interne, ogni unità Cartonstrap può eliminare fino a due milioni di metri di reggette in plastica all'anno. L’impiego di cartone (in particolare riciclato) riduce drasticamente i rifiuti da imballaggio e semplifica la conformità alle normative ambientali.

Per le aziende che esportano in mercati come la Germania, Cartonstrap offre anche un vantaggio diretto in termini di allineamento normativo. Garantisce la piena conformità con VERPAGK, la normativa tedesca che limita volume e tipologia degli imballaggi per i beni importati. In un contesto europeo in cui i quadri normativi sono in rapida evoluzione, disporre di un sistema in grado di anticipare e rispondere a tali cambiamenti rappresenta un vantaggio competitivo.

Proteggere il prodotto e il processo

Uno degli aspetti più sottovalutati di Cartonstrap è il suo contributo al valore a valle.  Proteggendo ogni scatola singolarmente, riduce la probabilità di reclami legati ad angoli scheggiati o pile collassate. Inoltre, facilitando una rimozione sicura e controllata dei pacchi in loco, riduce anche il rischio di lesioni per i posatori o di danni al prodotto.

Non si tratta di vantaggi secondari: si traducono direttamente in minori perdite, un’immagine aziendale più solida e un’esperienza cliente più fluida. Riflettono anche un cambiamento di prospettiva da parte dei produttori, che iniziano a considerare il packaging non solo come contenitore, ma come parte attiva dell’integrità del prodotto.

Una tecnologia plasmata dalla visione

Cartonstrap è il risultato del continuo investimento di System Ceramics in ricerca e sviluppo. Riflette una strategia più ampia: progettare macchine che rispondano alle esigenze attuali anticipando quelle future. Nel packaging, questo significa unire automazione, consapevolezza ambientale e semplicità d’uso in un unico, elegante sistema.

La scelta delle aziende di adottare Cartonstrap dimostra che il mercato è pronto per questo cambiamento. I produttori non sono più alla ricerca di piccoli miglioramenti incrementali: cercano tecnologie che consentano loro di allineare gli obiettivi produttivi con la responsabilità ambientale, la flessibilità operativa e la conformità normativa, in un’unica soluzione.

Scopri come Cartonstrap di System Ceramics può aiutarti a ridefinire la tua linea di confezionamento, migliorando sicurezza, sostenibilità e controllo.

See all news Stoccaggio ceramico, la chiave del successo