fine linea innovazione system ceramics

Il fine linea dell’innovazione: le soluzioni efficienti e produttive di System Ceramics

Il processo di fine linea nella produzione ceramica rappresenta la fase cruciale in cui le piastrelle ceramiche completano il loro ciclo di produzione. Questa fase finale del processo di produzione ceramica assicura che il prodotto finito sia conforme alle specifiche richieste e pronto per soddisfare le esigenze del mercato. Durante questa fase, le piastrelle vengono sottoposte a controlli qualità rigorosi per garantirne la conformità agli standard prestabiliti, impilate secondo la classe di qualità rilevata e successivamente processate dalle tecnologie del packaging.

Innovazione e know-how per accelerare e migliorare la qualità
 

Con le proprie tecnologie di fine linea System Ceramics introduce una strategia di crescita per aumentare la produttività, accelerare l'innovazione tecnologica e migliorare la qualità, la sostenibilità e il servizio dei prodotti.

Si parte con Multistore, la nuova tecnologia innovativa per la movimentazione e lo stoccaggio automatico di materiale cotto su panconi. Una struttura semplice e smart garantisce un impatto minimo sul layout della linea e l’estrema flessibilità nel cambio formato automatico permette di gestire agilmente la produzione, anche grazie all’integrazione con Hypermate.

Da Multistore le piastrelle vengono poi verificate da Qualitron, sistema di visione avanzato per il rilevamento del tono, che consente un controllo dettagliato in grado di identificare difetti di struttura e decorazione. Qualitron classifica accuratamente ogni singola piastrella, efficientando la produzione riducendo al minimo il margine d’errore a fine ciclo.

È poi Multigecko che, ricevute le informazioni da Qualitron, impila coerentemente alla loro classe le piastrelle con un’estrema flessibilità di gestione dello spessore (da 1 a 25mm) e del formato (fino a 1200x1800mm). Un sistema a ciclo continuo con espulsori che si adattano in automatico al formato, e che utilizza fino a 18 punti presa da 9 assi contemporaneamente, per assicurare massima efficienza e un risultato ottimale.

Miniatura

 

Una delle ultime tecnologie in campo packaging è SideWrap, sistema di confezionamento wrap caratterizzato da un saving ecologico senza precedenti. Sidewrap è un efficiente ed evoluto sistema di confezionamento wrap a cornice completo di porzionatore. Riceve le piastrelle in arrivo dalla linea di scelta, le mette in squadra e le porziona secondo le indicazioni impostate nell’interfaccia. A questo punto passa al confezionamento, di tipo wrap around:4 magazzini cartone, posizionati tutti sullo stesso lato, offrono ai quattro lati della piastrella una cornice di cartone prefustellato.

Prima della fase di palletizzazione, troviamo Cartonstrap, l’accoppiatore di angoli di cartone in grado di sostituire i sistemi standard di accoppiamento e incollaggio delle confezioni, per una migliore protezione degli angoli delle piastrelle. La sua introduzione ottimizza la produzione e la rende più sostenibile: Cartonstrap permette di risparmiare circa 2 Mln di metri di reggia plastica all’anno azzerando l’utilizzo di plastica e riduce drasticamente la percentuale di rottura dei pezzi durante il trasporto.

Infine, il pallettizzatore automatico Griffon, dotato di pinza motorizzata che garantisce un miglior controllo di presa sul pacco e una gestione ottimale del flusso dei prodotti verso il magazzino.

È il fine linea dell’innovazione di System Ceramics, per una produzione efficiente, sostenibile e di ineccepibile qualità.